Le 18 et 19 octobre 2017 s’est tenu, à Milan, le colloque “Milano, capitale transnazionale del libro fra le due guerre”. Un compte-rendu en italien proposé par Anna Ferrando, organisatrice.
Alzare o abbattere i muri? Nazionalismo o internazionalismo? Queste ancora le opzioni che agitano gli Stati Uniti e l’Europa di fronte all’attuale crisi economica, alla recrudescenza dei nuovi nazionalismi, dei fondamentalismi etnici e religiosi. Richiamano alla memoria un passato non troppo remoto, quando l’ethos protezionista, l’abbandono di uno spirito cosmopolita ed europeo furono la risposta non solo del fascismo e delle dittature, ma anche dei paesi democratici, alla grande depressione e alle conseguenze della prima conflagrazione mondiale.
Nel solco del cosmopolitismo e delle politiche multiculturali, oggi come ieri muovono le traduzioni di opere straniere. Intesa nel suo significato etimologico di “condurre oltre confine”, la traduzione è infatti un elemento importante delle relazioni geopolitiche, oltre che un fattore essenziale nella definizione delle identità culturali.
Per riflettere su queste connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo, il Convegno che si è svolto a Milano il 18 e il 19 ottobre 2017 con il sostegno dell’IFI, ha indagato le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti nell’entre-deux-guerres. Si è scelto di prendere come punto di osservazione la città di Milano, che proprio allora si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola, contribuendo a fare dell’Italia in camicia nera il più grande consumatore di traduzioni al mondo. Questo primato contrastava tuttavia con l’idea di costruire una cultura dominante, capace, al contrario, di penetrare i mercati stranieri con i propri prodotti.
Nel capoluogo lombardo operavano non a caso i maggiori editori nazionali, dagli storici Treves, Sonzogno e Vallardi, ai giovani e intraprendenti Bompiani, Rizzoli e Mondadori, capaci di intercettare fasce sempre più ampie di lettori. Com’è noto, proprio in quest’ottica, Arnoldo Mondadori sarebbe diventato uno dei più attivi nel campo della letteratura straniera, tanto che si può dire che una vera e propria industria delle traduzioni si affermò in Italia quando l’importante editore decise di scommettere su quella particolare fetta di mercato. Tale scelta sarebbe però entrata in rotta di collisione con il fascismo e con i suoi meccanismi di costruzione del consenso.
A quali condizioni, ci si è voluti domandare, e in che modo il capoluogo lombardo rimase una finestra aperta sull’Europa e sugli Stati Uniti, contravvenendo il monito fascista di “presidiare le frontiere”? Quali gli attori, italiani e stranieri, che fecero di Milano la capitale transnazionale del libro nell’età del trionfo dei nazionalismi?
La riflessione ha coinvolto specialisti nazionali e internazionali di campi disciplinari differenti, dagli storici agli esperti di letteratura, dai teorici della traduzione agli studiosi di storia dell’editoria. Le ricerche proposte hanno affrontato corpora ampi o casi particolari (dall’importanza del libro come mass media prima dell’era della televisione fino a riflessioni specifiche su autori, case editrici, collane, traduttori, transferts binazionali o transnazionali, ecc.) e hanno considerato, nel periodo storico dell’entre-deux-guerres, temi come il rapporto fra traduzioni e potere politico; la censura libraria; l’autocensura degli operatori culturali quali, per esempio, lettori e traduttori; la traduzione di testi letterari; le modalità di ricezione e di circolazione dei prodotti culturali stranieri nella Milano fascista; la questione dell’egemonia e della resistenza culturale; del cosmopolitismo o nazionalismo,…
Il Convegno è stato articolato in quattro sessioni, secondo un’ottica che va dall’universale al particolare: una prima intera giornata dedicata alle Traduzioni e storia della cultura e agli Attori editoriali a Milano; una seconda focalizzata invece sui prodotti delle letterature straniere più tradotte negli anni Trenta e “presenti” nel sistema editoriale milanese prima ancora che nazionale: Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici dedicato alla letteratura tedesca tradotta, con un’attenzione alla narrativa della Neue Sachlichkeit, fino al caso particolare delle traduzioni dal danese, in cui è stata messa in rilievo la pioneristica attività di traduzione di un ancora sconosciuto Giuseppe Gabetti; Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, focalizzato sulle versioni dal francese soprattutto in riferimento alla selezione mondadoriana, sull’area anglo-americana (i cui testi, si è osservato, erano spesso conosciuti in Italia proprio attraverso le traduzioni francesi) e sulle collane pensate per far conoscere la letteratura russa, che aveva avuto nella Slavia di Alfredo Polledro l’autorevole modello.
Non era solo la letteratura a essere tradotta e, a questo riguardo, i numeri della rivista milanese «Casabella» di Persico e Pagano, nata per aprire l’architettura italiana al panorama europeo e alla rivoluzione razionalistica, sono una testimonianza significativa. Ma certo i settimanali attinsero a piene mani proprio alla letteratura popolare d’oltreconfine, per garantire ai propri lettori un buon numero di letture d’evasione tutte le settimane e in questo settore, è stato precisato, si distinsero non solo i più volte citati Arnoldo Mondadori e Valentino Bompiani, ma anche Angelo Rizzoli, il quale sfidò Mondadori nel settore dei rotocalchi, sottraendo «Novella» al rivale e lanciando «Lei», entrambi confezionati per attrarre il pubblico femminile dei ceti medio-alti. Nel torno di tempo analizzato lo spettro del pubblico andava infatti ampliandosi, tanto che il Convegno si è aperto con una riflessione articolata sul rapporto fra cosiddetta alta cultura e cultura di massa, alimentata in gran parte proprio dai prodotti stranieri.
Se già a partire dal secolo scorso i Translation Studies hanno messo in evidenza la potenziale antitesi fra traduzioni, traduttori e centri di potere, alcuni interventi nel corso del Convegno si sono soffermati sui meccanismi censori affinati progressivamente dal regime, distinguendo fra i divieti veri e propri e i faticosi compromessi, volti a trovare un punto di mediazione fra le esigenze anche economiche degli editori di ricorrere al libro straniero e l’opposizione della propaganda fascista, o di alcuni autori italiani, pronti a ribellarsi alla “sudditanza culturale nei confronti dello straniero”.
Anche soltanto questi rapidi cenni e i titoli delle sessioni suggeriscono la molteplicità delle questioni affrontate nelle due giornate di Convegno, rilevando l’interconnessione e la complessità dei problemi che riguardano il libro, l’editoria, la traduzione; problemi e questioni che allora come oggi si addensano nello spazio geografico milanese, facendone un caso di studio imprescindibile.
Il Convegno è stato ideato, organizzato e realizzato dall’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano, in collaborazione con due importanti partner francesi come l’Institut Français Italia e l’École Française de Rome, insieme al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano, il Centro di Studi per la Storia dell’editoria e del giornalismo, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e con il contributo fondamentale della Fondazione Cariplo e di Ubi Banca.
Grazie anche a questa rete sarà possibile rendere accessibili agli studiosi i risultati dei due giorni di lavori, attraverso la pubblicazione degli Atti del Convegno per la collana di Studi e ricerche di storia dell’editoria diretta dalla professoressa Ada Gigli Marchetti e pubblicata dalla casa editrice milanese Franco Angeli.
A tirare le fila delle due intense giornate di studio è stato chiamato il professor Edoardo Esposito, il quale ha indagato con attenzione i problemi della ricezione delle letterature straniere nell’Italia fascista. Richiamo qui le sue puntuali riflessioni in chiusura di Convegno: «problemi di lingua e problemi di storia — ha affermato Esposito — una lingua che cercava di svecchiarsi e di portare nell’invenzione letteraria quel senso della realtà e del presente che in altre nazioni e in altre culture si era già affermato, e una storia che, imbrigliata da una miope politica dittatoriale, pretendeva di imporre risibili obiettivi imperialistici all’insegna del passato romano piuttosto che del futuro europeo: un futuro che, pur tra difficoltà e contraddizioni si è andato affermando e in cui Milano è, ora come allora, centro propulsore».
Anna Ferrando
Lien du programme :
A4_INVITO_EDITORIA_10_OTTOBRE_CORR (3)