Table ronde en présence de Frédéric Lordon, Paolo De Nardis et Stefano Petrucciani organisée par l’Institut français Italia en collaboration avec l’Institut français Centre Saint-Louis et l’université La Sapienza suivie de la représentation de la pièce D’un retournement l’autre par une troupe amateur d’étudiants de La Sapienza et de Roma Tre (mise en scène : Lucie Lagardère).
Archives de l’événement sur le site de l’IFI
Compte-rendu de la table ronde par Giulio Azzolini (Università La Sapienza)
ROMA, 27 MARZO 2015. «Quindici anni fa sono stato punto da una strana “bestiola”, Baruch Spinoza. Le sue pagine sono penetrate dentro di me come un pungiglione e, poco a poco, mi hanno inculcato nella mente un progetto singolare: tentare un approccio spinozista alle scienze sociali». Frédéric Lordon, direttore di ricerca al “Centre National de la Recherche Scientifique” di Parigi, spiega così l’orizzonte entro cui nel 2010 è nato Capitalismo, desiderio, servitù. Antropologia delle passioni nel lavoro contemporaneo, appena tradotto in italiano da Ilaria Bussoni per DeriveApprodi (pagg. 216, euro 16).
Il brillante economista classe ’62, formatosi sul marxismo althusseriano, è ospite dell’Institut français nell’ambito del ciclo di conferenze “Prospettive critiche”. A dialogare con lui, sul palco del Centre Saint-Louis, c’è Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia Generale alla “Sapienza”, in un dibattito moderato da Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia politica nello stesso Ateneo.
Ed è proprio Petrucciani a interrogare l’ospite sulle ragioni che spingono un economista a prediligere l’antica prosa della filosofia spinoziana ai teoremi dell’econometria contemporanea. «Le scienze sociali ragionano ancora sul presupposto della perfetta razionalità dell’homo oeconomicus. Spinoza mostra invece, meglio di chiunque altro, come l’uomo sia prima di tutto un animale desiderante. E questo è vero anche, e anzi soprattutto, in una società capitalistica».
Ma è davvero possibile combinare Marx e Spinoza? «A me sembra necessario», dichiara Lordon. «Perché l’antropologia delle passioni di Spinoza riesce a colmare le lacune della fredda analisi economica marxiana. Inoltre Marx era un assiduo lettore di Spinoza. Ed entrambi sono pensatori anti-soggettivisti. Ritengono cioè che ogni individuo non sia sovrano assoluto sulla propria volontà, ma sia permeato da forze sociali che lo abitano e condizionano strutturalmente».
«Sento una forte affinità con l’impostazione di Lordon», interviene De Nardis. «Anche io, allevato alla scuola di Galvano della Volpe, penso sia necessario tornare alle grandi strutture. D’altronde, l’azzardo di accordare Marx e Spinoza è più antico di quanto possa sembrare: già Antonio Labriola aveva cercato di leggere il Capitale marxiano attraverso l’Etica di Spinoza».
Oggi, però, sono radicalmente mutate non soltanto le strutture economiche, ma anche quelle affettive. «La peculiarità del capitalismo neoliberista», afferma dunque Lordon rispondendo a Petrucciani, «è la capacità di produrre nei salariati affetti intrinsecamente gioiosi. Mi spiego. All’epoca di Marx, un uomo accettava l’arruolamento salariale a causa di un affetto triste, la paura di morire di fame. Nell’epoca consumistica, invece, la gente accettava il lavoro salariato sulla spinta di un affetto gioioso, ottenere uno stipendio tale da poter acquistare e consumare tutte le merci desiderate. Il neoliberismo inaugura una fase diversa. Oggi, infatti, ciascuno è indotto dal discorso dominante a desiderare il lavoro in quanto tale. L’attività lavorativa non è più un mezzo di sostentamento o uno strumento per godersi la vita privata. No, oggi il lavoro è l’orizzonte entro cui ciascuno aspira a “realizzare sé stesso”. Per questo è tornato d’attualità il concetto inventato da Étienne de La Boétie nel Cinquecento, la servitù volontaria».
«Eppure», nota De Nardis, «bisogna evitare il rischio di una conclusione conciliativa. Le ragioni di fondo del conflitto non sono affatto svanite». Di qui, dunque, l’ultima domanda di Petrucciani: il neoliberismo è il nostro ineludibile destino o è una gabbia da cui si può fuggire?
«Vorrei replicare ancora una volta con Spinoza. Egli non parla di conflitto né tanto di guerra, ma di “indignazione”. L’indignazione è la messa in moto di una moltitudine offesa dal potere istituzionale. Una mobilitazione che può propagarsi come il vaiolo. Può rovesciare gli equilibri affettivi che fino a quel momento hanno spinto i soggetti a sottomettersi ai rapporti istituzionali e portarli a desiderare di vivere, non secondo il loro libero arbitrio, ma altrimenti determinati. Anche Stephane Hessel lo ha spiegato, ma Spinoza lo ha fatto decisamente meglio».
Le débat d’une heure fut suivi d’une riche période de questions avec le public venu nombreux. Après un court entracte, la deuxième partie de soirée s’est déroulée autour de la mise en voix et en espace de la pièce de Frédéric Lordon.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
lucielagardere (27 mars 2015). Rencontre avec Frédéric Lordon “Perspectives critiques”, Malaise dans la civilisation, Rome 27 mars 2015. Les carnets d'EFMR. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4n4