“Redistribution and Recognition: Calling Paradigms of Justice into Question”, 5 maggio 2017, Catania

 

Denise Celentano (dottoranda in scienze politiche, Università di Catania/EHESS)

Il 5 maggio 2017 si è svolta la giornata di studi internazionale Redistribution and Recognition: Calling Paradigms of Justice into Question presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania. La giornata, realizzata grazie al contributo dell’Ambasciata di Francia in Italia, ha coinvolto studiosi e studiose di filosofia politica, diritto, sociologia e geografia provenienti da tutto il mondo; la giornata è parte del più ampio programma del Colloquium of Philosophy and Global Affairs.

Denise Celentano, coordinatrice della giornata e dottoranda presso l’Università di Catania e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, ha introdotto i lavori presentando le quattro sessioni tematiche, finalizzate ad approfondire il tema della giustizia sociale da diverse prospettive. Valérie Le Galchier Baron, rappresentante dell’Institut Français Italia, ha dato il benvenuto ai partecipanti sottolineando il valore degli scambi fra istituzioni accademiche italiane e francesi, e la possibilità di incoraggiarli con percorsi linguistici e certificazioni di alto livello. La prima sessione, Questioning Honneth’s Theory of Recognition ha coinvolto interventi critici e propositivi sulla teoria del riconoscimento di Axel Honneth. La presentazione di Belén Pueyo Ibanez dell’Emory University di Atlanta (USA), dal titolo Reclusion, Exclusion, and Inclusion. Two Complements to Axel Honneth’s Theory of Recognition, ha suggerito la possibilità di integrare ulteriori livelli concettuali alla teoria del riconoscimento. La seconda presentazione, di Guido Frilli dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, dal titolo Social Freedom, Institutions, and the State. A Hegelian Critique of Honneth’s Das Recht der Freiheit, ha riflettuto sul concetto di ‘libertà sociale’ a partire da un approccio hegeliano. La terza presentazione della prima sessione è consistita in un’interpretazione della nozione giuridica di contratto attraverso gli strumenti concettuali della teoria del riconoscimento, proposta da Pascale Dufour dell’Università del Lussemburgo.

Dopo una breve pausa, si è proseguito con la seconda sessione dedicata al paradigma distributivo di giustizia. Pascal Rey dell’INSUCO Foundation for Social Researches in Africa e ADESS (CNRS), nel suo intervento What Universality for Justice as Equity? Coastal Guinea, an Example of an Unequal Justice Model Producing Sustainability, ha analizzato il caso della distribuzione delle risorse in Costa Guinea attraverso gli strumenti concettuali della teoria della giustizia di John Rawls. Il prof. Luigi Caranti dell’Università di Catania, nell’intervento What’s Wrong with the Redistribution Paradigm? si è invece soffermato su alcune difficoltà concettuali poste da entrambi i paradigmi di giustizia.

Poiché l’obiettivo della giornata era di riflettere sui due paradigmi di giustizia intesi sia isolatamente sia nelle loro intersezioni, una volta analizzati alcuni aspetti propri di ciascun modello, la terza sessione ha potuto soffermarsi sulle relazioni fra i due modelli di giustizia. La sessione ha preso avvio con il prof. Michael Nance dell’Università di Maryland, Baltimore County (USA), attualmente impegnato presso l’Università Goethe di Francoforte grazie alla borsa di studio «Alexander von Humboldt». La sua presentazione, dal titolo Fichte, Recognition, and Redistribution, ha proposto una lettura del filosofo tedesco Fichte come precursore di entrambi gli approcci normativi. Il prof. Christian Lazzeri dell’Università di Parigi X Nanterre (Centro «Sophiapol»), intervenuto per via telematica, ha in seguito riflettuto sulla nozione di stima sociale nella teoria critica. Infine, la quarta ed ultima sessione, Rethinking Social Justice Beyond Distribution and Recognition, ha tematizzato le possibilità di ripensare la giustizia sociale in un modo alternativo alla distribuzione e al riconoscimento. Con l’intervento Recognition, Participation, Justification or Critique?, Leonard Mazzone dell’Università di Firenze ha ripercorso la teoria della giustificazione politica di Rainer Forst, discutendone i problemi alla luce di una interpretazione alternativa di giustizia. Gianluca Cavallo dell’Università di Torino ha invece riflettuto sui limiti dei due paradigmi messi in luce dalla nozione di ‘impotenza politica’, nell’intervento Injustice and Political Impotence. Infine, la presentazione di Denise Celentano ha proposto una lettura critica dell’approccio di Nancy Fraser a partire dal concetto di lavoro. La giornata ha acceso un vivo dibattito che si spera possa proseguire in futuro con ulteriori scambi e iniziative.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.