La giornata di studi internazionale dal titolo “La production artisanale du bois dans l’Égypte ancienne: horizons sociaux, culturels et matériels”, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, si è svolta, suddivisa in due incontri, il 9 marzo e il 6 aprile 2017.
L’evento è stato finanziato e supportato da:
– L’Institut français Italia – Ambassade de France in Italie, nell’ambito del bando rivolto ai dottorandi italiani per l’organizzazione di giornate di studi italo-francesi vinto dalla dottoranda dell’Università di Pisa Anna Giulia De Marco
– Corso di Dottorato in Storia e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
– Associazione culturale studentesca V.O.L.O.
L’idea è nata dal progetto di dottorato in Egittologia, in corso di svolgimento, di Anna Giulia De Marco (Università di Pisa) “Lavorare il legno: botteghe e artigiani da Deir el-Medina. Studio dei materiali conservati presso il Museo Egizio di Torino” (in collaborazione con la Fondazione Museo Egizio di Torino, che finanzia la relativa borsa), con l’intenzione di presentare i risultati del proprio lavoro e individuare nuove metodologie di indagine archeologica.
Il workshop ha, quindi, avuto l’intento di proporre, esaminare e discutere i diversi e nuovi approcci per lo studio della produzione di oggetti in legno nell’antico Egitto. Con il supporto di studiosi ed esperti del settore, è stato seguito un percorso che, partendo dall’analisi dei vari aspetti che hanno caratterizzato l’artigianato del legno e i suoi prodotti, ha condotto allo studio dell’oggetto stesso presentando alcuni casi esemplari.
Dopo un’introduzione del prof. Giovanni Salmeri (coordinatore Dottorato in Storia, Università di Pisa) e della prof.ssa Marilina Betrò (ordinaria Egittologia, Università di Pisa), hanno avuto luogo gli interventi dei protagonisti del workshop:
Dr. Juan Carlos Moreno Garcia (CNRS UMR 8167 Orient & Méditerranée, Paris), “Le bois en Égypte ancienne: production, enjeux stratégiques et aménagement du territoire”
Dr. Gersande Erschenbrenner (Marie Curie Fellowship UCL, London), “Production et utilisation du mobilier funéraire en bois en Moyenne Egypte: l’atelier de Meir au début du Moyen Empire”
• Dr. Victoria Asensi Amoros (Xylodata, France/IUFRO-Biology, Paris), “Techniques d’identification du bois et résultats obtenus sur la collection du Nouvel Empire”;
• Dr. Patricia Rigault (Musée du Louvre, Paris), “Quelques cas concrets du département selon la mise en œuvre du bois: assemblages, placages, imitations”
Al termine degli interventi, vi è stata una seconda sessione di studio in cui relatori e partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi, intavolando una discussione e approfondendo specifici argomenti relativi ai temi proposti.
La giornata di studi ha non solo avuto un grande successo di pubblico, ma ha visto il raggiungimento degli obiettivi proposti; inoltre, grazie all’estrema disponibilità dei relatori invitati e alla loro grande esperienza nel settore, si è aperto un nuovo canale di collaborazione italo-francese per gli studiosi e gli studenti interessati all’argomento.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Nancy Murzilli (30 mai 2017). “La production artisanale du bois dans l’Égypte ancienne: horizons sociaux, culturels et matériels”, les 9 mars et 6 avril 2017, à Pise. Les carnets d'EFMR. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4nz