Caso e Letteratura, Bari 4-5 maggio 2017

Caso e Letteratura, Bari 4-5 maggio 2017

Da Giovanna Camporeale

Les Joueurs de dés- Georges de La Tour, 1640

Nelle giornate del 4 e 5 maggio 2017 si è svolto, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, un convegno di Letteratura Francese e Italiana, dal titolo Caso e Letteratura.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti, Italianistica e Culture Comparate in partenariato con l’Alliance Française di Bari, l’Università Italo-Francese e l’Institut Français Italia.

La prima giornata è presieduta dal Prof. Matteo Majorano che, dopo aver dato il benvenuto ai presenti e ringraziato il comitato scientifico, rappresentato dal Prof. Francesco Fiorentino e il Dott. Benoît Monginot, per essersi prodigati nell’organizzazione di tale conferenza, ha introdotto la tematica dell’hasard, analizzandola da una triplice prospettiva. In primo luogo, quella realistica. Le hasard infatti costituirebbe una componente fondamentale della nostra vita, nonché quotidianità, che si presenta sotto forma di precarietà e di terrorismo. In secondo luogo, quella filosofica. Si pensi, ad esempio, a Nietzsche che introduce la nozione di casualità in ambito politico, dove tutto è improvvisazione au hasard degli avvenimenti. Ed infine, quella letteraria, in cui il termine acquisirebbe una molteplicità semantica in merito alla tematica, all’organizzazione della scrittura e alla modalità della narrazione. Sebbene la questione dell’hasard in campo artistico risulti essere molto complessa e delicata, lo scopo della letteratura concernerebbe tuttavia la possibilità del raggiungimento di un equilibrio che sarebbe impossibile da conseguire nella realtà.

A seguito di questa breve ma efficace introduzione, interviene il Prof. Olivier Guerrier dell’Université de Toulouse Jean Jaurès. Con lo scopo di analizzare il legame esistente tra la letteratura rinascimentale francese e le hasard, lo studioso propone una minuziosa analisi lessicale del termine rencontre. Passando attraverso gli Essais di Montaigne, egli dimostra infatti come il campo semantico del sostantivo rencontre fosse molto più ampio nel francese del XVI secolo, piuttosto che in quello odierno. Nonostante la parola riappaia per la prima volta nel corso del XIII secolo, in riferimento agli esseri, alle cose ed anche alle parole- intese come traduzione di un accadimento che può essere verbale o intellettuale – quest’ultima sembra, nel corso dei secoli, assumere diverse accezioni legate al campo militare e non. In effetti, se negli Essais il termine è utilizzato per designare l’incontro casuale delle truppe militari in un luogo imprevisto, è anche vero che, nel corso del XVI, questo venga ulteriormente associato al rapporto esistente fra spirito e parola. In base a quanto affermato, sembrerebbe dunque evidente che la rencontre rappresenti, nelle sue diverse manifestazioni semantiche, la parola chiave ed il motore di tutta l’opera che costituisce gli Essais.

Il secondo intervento è riservato al Prof. Davide Canfora dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che esamina la tematica dell’hasard nella produzione letteraria italiana quattrocentesca e cinquecentesca. Dopo un breve riferimento all’opera di Dante, opera in cui le hasard sembra non essere avvertito come elemento pericoloso, egli cita l’esempio dell’Orlando Furioso di Ariosto. In quest’opera, le hasard ricopre un ruolo essenziale, configurandosi come motore dell’intera azione. Sin dall’incipit infatti l’incontro tra Rinaldo e Angelica avviene in modo del tutto casuale e tuttavia il riferimento alla casualità persiste anche nel dodicesimo e nel trentaquattresimo canto. D’altronde il Prof. Canfora tiene a sottolineare come quest’insistenza di riferimenti au hasard e alla fortuna venga ripresa nel corso del XVI secolo da Macchiavelli, il quale sostiene come le cose nel mondo siano governate sia dalla fortuna, qui sinonimo di hasard, che da Dio, considerato come presenza integrante delle faccende umane.

Successivamente prende la parola la Prof.ssa Concetta Cavallini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che tratta le hasard nella cornice della brevitas e della saggistica rinascimentale francese. Dopo una breve ma efficace riflessione linguistica in cui viene messa in evidenza l’ambiguità di fondo che caratterizza il termine hasard nel corso del XV e del XVI secolo, l’intervento sfocia nel delineare gli elementi salienti dell’opera intitolata Les histoires prodigeuses di Boiastuau. Partendo dal presupposto che l’opera si configura sotto forma di raccolta di aneddoti, la Prof.ssa Cavallini si interroga sulla natura di un filo conduttore che conferisca organicità all’opera in questione. Sebbene da una prima analisi risulti evidente che le hasard giochi un ruolo fondamentale nella narrazione degli avvenimenti, il risultato della ricerca condotta dalla stessa sembra ribaltare quest’ultima affermazione. Difatti, la studiosa, al termine del suo intervento, si preoccupa di sottolineare come il pathos che l’autore riesce a creare nel cuore del lettore rappresenti l’unico fil rouge della raccolta.

A conclusione della prima giornata, il Prof. Thibault Catel dell’Université de Bourgogne espone il proprio contributo in merito al tema dell’hasard nelle tragedie del XVII secolo, rivolgendo particolare attenzione alla produzione letteraria di Malingre. Egli fa infatti riferimento alla tragedia che porta il nome di Henri IV – tragedia in cui il termine hasard va inteso come segno di sventura, cattivo incontro e fatalità. Sebbene la questione politica rappresenti un tema molto caro all’autore –  che crede fermamente nella superiorità dello Stato rispetto a qualsiasi altra istituzione- Malingre definisce la morte del Re come un malheureux accident, un caso che si sarebbe potuto evitare qualora altri accadimenti fossero avvenuti. D’altronde, come sottolinea il Prof. Catel, Malingre sembra non considerare l’aspetto dell’hasard in ambito politico.

La seconda giornata è invece presieduta dal Prof. Francesco Fiorentino che introduce il primo intervento.

La sessione prende avvio dal contributo del Prof. Jean-Claude Bonnet del CNRS che approfondisce la tematica dell’hasard rispetto alla figura di Diderot. Sebbene la metafora del gioco ricorri spesso in Diderot, il Prof. Bonnet rileva come le hasard rappresenti una componente fondamentale sia della vita, che dell’intera produzione dell’autore. Egli infatti tiene a precisare come le philosophe, a differenza dei suoi contemporanei Voltaire e Rousseau, sembri accettare di buon grado questa sua sottomissione. D’altro canto, l’originalità diderottiana risiede nel constatare che la vita è fatta di elementi combinatori e che la razionalità non può prescindere da caratteristiche quali il sogno e l’immaginazione.

A seguire il Prof. Domenico D’oria – Presidente dell’Alliance Française di Bari – discute sul tema della letteratura combinatoria che va diffondendosi nella seconda metà del novecento. All’affermarsi delle prime scienze linguistiche sul continente nord-americano, il Prof. D’oria affianca lo sviluppo di una letteratura sperimentale che verte sulla ricerca costante della diversificazione della scrittura, sancendo in questo modo l’anno 1960 come fondamentale per lo sviluppo della vita letteraria francese. Prendendo spunto dal caso dell’Oulipo, egli introduce la nozione di letteratura combinatoria di cui si ha, in Francia, un primo esempio nel 1962, anno di pubblicazione dell’opera intitolata Composition numéro 1. E, tuttavia, questa letteratura sembra non liberarsi dalla contrainte du hasard. A testimonianza di ciò infatti viene riportato l’esempio di un testo pubblicato nel 1999 ed in cui viene messa in scena la visita al Castel del Monte. Non a caso in quest’opera, in cui le hasard sembra ricoprire un ruolo rilevante, il numero otto appare svariate volte. A conclusione di tale intervento vengono inoltre menzionate le opere di Italo Calvino, quali il Castello dei destini incrociati e Le città invisibili, come esempi in cui confluiscono tracce di letteratura combinatoria e di hasard.

Successivamente interviene la Dott.ssa Gabriella Quadrato dell’Université de Strasbourg, la quale presenta il suo contributo dal titolo Il ruolo del caso nel romanzo di formazione dell’inizio del XX secolo in Francia ed in Italia. Partendo da una breve affermazione di Daniel Prince, che nell’opera Les lauriers sont coupés constata di non voler lasciare nulla al caso, la Dott.ssa Quadrato nota come sia nella produzione naturalista, che in quella simbolista sembra non esserci alcun riferimento alla tematica dell’hasard. Tuttavia, tale constatazione sembra non essere valida per la produzione degli inizi del ventesimo secolo. Vengono difatti riportati, a testimonianza di quanto affermato, gli esempi di Penses-tu réussir! ou les divers amours de mon ami Raoul de Vallonges di Jean de Tinan, Devenir! di Roger Martin du Gard, La Vagabonde di Colette e Rubè di Giuseppe A. Borgese, opere in cui le hasard figura come risorsa della narrazione.

A seguito delle due giornate di studio internazionale, l’ultimo contributo è affidato al Prof. Philippe Roger dell’EHESS, il quale presenta una ricerca che mira a dimostrare come la letteratura occidentale va circoscritta nel quadro dell’anti-hasard. Lo studioso si propone, in particolar maniera, di fornire delucidazioni in merito alla lotta intestina che vede in contrapposizione la letteratura e le hasard. Servendosi degli esempi di Sade, Maupassant, Madame de Lafayette e Aristotele, il Prof. Roger conclude che in letteratura nulla deve essere lasciato al caso e che, in questo senso, le innumerevoli correzioni apportate sui manoscritti di questi scrittori ne forniscono la prova.

Il Prof. Francesco Fiorentino ha dunque concluso il convegno ringraziando studiosi e relatori per aver reso possibile tale incontro e discussione intorno ad una tematica così interessante.

Dott.ssa Giovanna Camporeale


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
monginot (20 juin 2017). Caso e Letteratura, Bari 4-5 maggio 2017. Les carnets d'EFMR. Consulté le 13 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o4o2


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.