Digital Humanities – Archeologia del Sapere : quale dialogo ? Milan, 9 novembre 2017

Le 9 novembre 2017 s’est tenue à l’Università degli Studi de Milan la journée d’étude “Les humanités numériques face à L’archéologie du savoir : quel dialogue ?”, organisée par Eugenio Petrovich (Università degli Studi di Milano) et Matteo Vagelli (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), avec le soutien de l’Institut Français et de l’Ecole doctorale de Philosophie et des Sciences de l’Homme (Università degli Studi di Milano).

Compte-rendu de Matteo Vagelli et Eugenio Petrovich

Lo scorso 9 Novembre si è tenuta presso l’Università degli Studi di Milano la giornata di studi su “Digital Humanities – Archeologia del Sapere: quale dialogo?”. Tale giornata, realizzata grazie al cofinanziamento dell’Institut Français e della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo (Università degli Studi di Milano), ha visto la partecipazione di esperti italo-francesi nel campo degli studi foucaultiani e in quello delle digital humanities.

Nel corso degli ultimi anni, le digital humanities hanno visto uno sviluppo notevole, con la creazione di centri di ricerca e di numerose equipe multidisciplinari, all’interno delle quali informatici e specialisti in scienze umane e sociali (storici, archeologi, linguisti, storici dell’arte, ecc.) lavorano fianco a fianco a progetti ambiziosi. Grazie al costante sviluppo delle tecnologie digitali, i digital humanists dispongono di software sempre più sofisticati e performanti, che contribuiscono alla creazione di archivi fondamentali per la ricerca.

Tuttavia, parallelamente a questo sviluppo tecnico senza precedenti, si rende sempre più necessario interpretare gli output degli algoritmi. Per fare questo non c’è bisogno soltanto di una teoria che descriva il funzionamento dei software, ma anche di un’interpretazione che collochi i risultati all’interno di quadri teorici più ampi. Se, per esempio, costruiamo con un certo software una mappa che illustra i nessi tra vari aspetti del problema che studiamo, non si tratta semplicemente di spiegare come funzioni l’algoritmo alla base del programma. È anche necessario interpretare la mappa stessa: abbiamo a che fare con la rappresentazione della mentalità di un’epoca o con la struttura socio-epistemica di una comunità? In secondo luogo, è aperta la questione su quale sia il contributo di tale mappa alla comprensione generale dei fenomeni culturali, e in che rapporto sia con approcci più tradizionali allo studio della cultura.

Partendo da queste premesse, la giornata di studi ha messo in dialogo le digital humanities con la teoria e la metodologia proposte da Michel Foucault ne L’archeologia del sapere (1969). In quest’opera Foucault sviluppa gli strumenti concettuali necessari ad un’analisi del discorso che rigetta le categorie d’autore e di opera, le periodizzazioni tradizionali nonché le partizioni prestabilite tra i differenti campi scientifici. Dopo anni di relativo abbandono, L’archeologia è stata recentemente “rispolverata” dagli studiosi foucaultiani, complice anche l’ingresso di Foucault tra gli autori de la Pléiade, nel 2015. L’archeologia figura inoltre nel programma 2016/2017 de l’agrégation francese, concorso nazionale tramite il quale si accede all’insegnamento secondario e il cui programma spesso riflette (o contribuisce a determinare, secondo i punti di vista) gli elementi della cultura filosofica standard. Ci siamo quindi chiesti se, e in che misura, i concetti foucaultiani di enunciato, archivio, episteme e formazione discorsiva, possano contribuire allo sviluppo teorico delle digital humanities, e se una discussione circa la possibile riformulazione della storiografia delle scienze umane e della filosofia a partire da queste nozioni possa attualizzare e rendere sempre più operativa la riflessione foucaultiana.

Avendo queste questioni in mente, abbiamo strutturato la giornata di studi in modo che la mattinata fosse incentrata su Foucault, il pomeriggio invece sulle digital humanities in senso ampio.

La giornata si è aperta con l’intervento del Professor Luca Paltrinieri (Université de Rennes 1), il quale ha fornito un inquadramento teorico del progetto utopico di descrizione pura del discorso filosofico dell’Archeologia del sapere di Foucault. Paltrinieri ha messo in luce l’inversione ermeneutica proposta da Foucault, il quale, invece di partire dal visibile per rivelare il non detto, prende avvio dalla dispersione enunciativa dell’archivio per ricostruire le regole del discorso. Da qui la definizione foucaultiana di archivio, come, da un lato, la massa di tutti gli enunciati prodotti e, dall’altro, la legge costituente di questa stessa massa. L’archivio si presenta dunque come una regolarità che si autoregola e l’archeologia, in quanto scienza dell’archivio, mira ad und descrizione pura dei fatti del discorso. I documenti storici diventano in tal senso dei “monumenti” che “l’archeologo” è chiamato a riportare alla luce. La possibilità di descrivere il pensiero a partire dal discorso, anziché il contrario, è vincolata però all’impossibilità materiale di ricostruire la totalità dell’archivio come “sistema di enunciati”. Per Foucault occorrerebbe “leggere tutto”, ma com’è possibile passare in rassegna tutto il sapere di un’epoca, tutta la filosofia, la scienza, la letteratura etc.? Quella di Foucault diventa una sfida tecnica, forse tecnologica, che può essere raccolta dalle digital humanities, che sembrano realizzare, di fatto, l’utopia archeologica. Altra intuizione fondamentale che, secondo Paltrinieri, contraddistingue l’approccio delineato ne L’archeologia, è il tentativo di pensare il sapere ed il discorso in termini spaziali, più che di tempo. Ciò porta Foucault a costruire dei quadri che inseriscono gli elementi strutturali del sapere di un’epoca in relazioni di ordine spaziale. Paltrinieri ha mostrato il potenziale di queste tecniche di analisi “foucaultiana” del discorso applicandole in modo ricorsivo a Foucault stesso. Egli ha a questo proposito illustrato il progetto di digitalizzazione e archiviazione delle note di lettura di Foucault, La bibliothèque foucaldienne (http://lbf-ehess.ens-lyon.fr/). Lo strumento informatico (in questo caso un archivio digitale) è stato progettato come un di meccanismo ricombinatorio dell’autore-Foucault. La produzione inedita di Foucault può essere “composta e ricomposta” a piacere dall’utente grazie all’interfaccia informatica. L’utente si trasforma così da lettore passivo ad attore attivo, divenendo un vero e proprio agente di costruzione del testo assieme all’autore originario.

Luca Paltrinieri

L’intervento del Professor Jean-François Bert (Université de Lausanne), sempre partendo dal caso-Foucault, ha evidenziato come le tecnologie di digitalizzazione possano non solo combinarsi, ma essere all’origine stessa di una storia materiale del lavoro intellettuale. Tale prospettiva invita lo storico o l’antropologo a ricercare la genesi del pensiero di un filosofo in quelle tracce e quei gesti materiali, come la redazione di schede di lettura o di recensioni, che costituiscono il suo lavoro quotidiano. Bert ha portato l’attenzione sui modi in cui tali gesti e procedure materiali contribuiscono a determinare gli oggetti stessi dell’indagine, così come le domande che li interrogano. E’ in quest’ottica che Bert ha enfatizzato la rivoluzione prodotta dall’introduzione della fotocopiatrice nella traiettoria intellettuale di Foucault, fino a quel momento abituato a ricopiare manualmente intere porzioni dei testi che intendeva commentare nei suoi libri. Questo cambiamento può dare una vaga idea di che cosa abbia significato l’emergere delle tecnologie digitali per l’archiviazione e l’analisi dei testi. In conclusione, Bert ha sottolineato l’esigenza di promuovere nuovi modi di interrogare l’archivio, che sia cartaceo o digitale, ricontestualizzandolo nella sua materialità. Il piano della materialità costituisce per Bert una via d’uscita all’alternativa tra storia esterna, o sociale, e quella interna, o dei concetti. L’insieme delle pratiche erudite disponibili in un determinato contesto e periodo storico permette di pensare il lavoro non solo di un individuo, ma di un intero gruppo generazionale – nel caso di Foucault, quello degli intellettuali francesi del secondo dopoguerra. La materialità consente allora di andare al di là dall’ego-storia, la maniera classica di fare la storia del pensiero che si basa sulle biografie degli individui di genio, per raggiungere una prospettiva supra-individuala o collettiva.

Jean-François Bert

La sessione pomeridiana, più incentrata sulle digital humanities, si è aperta con la presentazione della Professoressa Teresa Numerico (Università di Roma Tre). Numerico ha attirato l’attenzione sulle implicazioni gestionali e genuinamente politiche di quella che chiama (prendendo a prestito una terminologia foucaultiana) una governamentalità algoritmica. Tale governamentalità è caratterizzata dalla centralità della logica computazionale e affonda le proprie radici nell’avvento dell’informatica e della cibernetica negli Anni ‘50. Il dominio di questa forma govenrnamentale è evidente nella società contemporanea, sempre più pervasa da algoritmi, reti sociali e dispositivi di interfaccia virtuale. Secondo Numerico, le digital humanities non sono estranee a questo regime, e anzi lo incarnano sempre di più, favorendo un’egemonia dei saperi ingegneristici su quelli umanistici. Laddove il sapere umanistico era visto tradizionalmente come estraneo a una razionalità rigida e algoritimica e anzi territorio di forme di comprensione più raffinate (un tema già messo in luce dallo storicismo tedesco con la messa a punto della differenza tra Verstehen e Erklaeren), le digital humanities avanzano la promessa di conquistare anche questo ultimo bastione, sottoponendolo al dominante regime di governamentalità algoritmica. Il dispositivo epistemologico che permetterebbe questa operazione è individuato da Numerico nel “principio di scalabilità”, cioè nella tesi secondo cui il testo umanistico può essere decifrato e colto nei suoi caratteri essenziali soltanto abbandonando il livello del testo singolo in favore di corpora di milioni di testi, del tutto inaccessibili alla mente umana ma agevolmente “processati” dalla mente digitale. Il principio di scalabilità, tuttavia, è sospetto sia dal punto di vista epistemologico che dal punto di vista politico, argomenta Numerico. Per quanto riguarda il primo aspetto, la mera moltiplicazione esponenziale dei dati non assicura l’emersione automatica di trend e pattern riconibilibi, ma anzi è possibile dimostrare matematicamente che aumenta il rischio di correlazioni casuali e fuorvianti. Dal punto di vista della politica  della conoscenza, invece, la datificazione massiccia presenta il rischio di trasformare le discipline umanistiche in un analogo della cosiddetta Big Science, alterandone la natura verso modelli ingegneristici che non è detto siano in grado di rispettare la ricchezza del materiale umanistico.

Teresa Numerico et Eugenio Petrovich

Guido Bonino è ritornato sul senso della distinzione foucaultiana, già evocata da Paltrinieri, tra documenti e monumenti. Per quanto sfuggente, tale distinzione permette di ripensare il lavoro dei digital humanist. Bonino ha quindi approfittato per mettere in evidenza alcune delle poste in gioco della metodologia del distant o serial reading, condividendo alcune delle questioni emerse nel corso delle ricerche da lui condotte con Paolo Tripodi all’Università di Torino. E’ sulla storia della filosofia e in particolare sulla storia della filosofia analitica che Bonino e Tripodi applicano la metodologia del distant reading. Il caso di studio riportato concerne le procedure messe in gioco per verificare l’ipotesi relativa all’importanza crescente della logica nella filosofia analitica del XX secolo. In tale lavoro, uno dei primi problemi che si pone è quello dei corpora testuali e della loro costituzione. Bonino indaga proprio la differenza tra trattamento “documentale” e “monumentale” di diversi generi di testi, mettendo in rapporto la problematizzazione di questa differenza con quella della distinzione tra una storia interna e una storia esterna della filosofia. I cinque decenni di articoli scandagliati alla ricerca di tracce di formule o argomentazioni di logica formale sono monumenti o documenti? La metodologia del distant reading apre ad una storia attenta ai periodi lunghi, dove anche le lunghe stasi sono importanti e richiedono delle spiegazioni: come spiegare, ad esempio, la secolare stasi della logica filosofica prima di Gottlob Frege? Lo sguardo da lontano è allora interessante, se ci si propone per esempio di confrontare il modo in cui la logica viene fatta al giorno d’oggi con gli indici e con l’ordine dei capitoli dei trattati di logica dell’800.

Guido Bonino

Questa intensa giornata di studi ha, in conclusione, confermato che la discussione dello statuto epistemologico di un tipo di discorso in piena evoluzione come quello delle digital humanities è solo agli albori e che tutte le sue potenzialità, così come le sue criticità, devono ancora essere attentamente analizzate. La giornata ha inoltre ampiamente dimostrato come tale discussione e tale approfondimento possano arricchirsi nel dialogo, proficuo ed efficace, tra metodo archeologico e digital humanities.

Matteo Vagelli & Eugenio Petrovich


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.